Cooperativa Primavera Urbana

Primavera Urbana Soc. Coop. costituita a Bologna il 20/7/2016 presso il notaio dott. Giacomo Zerbini, Galleria Cavour, Bologna.

Sede legale via Gandino 20, 40137 BOLOGNA

Rappresentante legale: Antonio Liguori, nato il 9/8/1984 a Castellammare di Stabia (Na)

Informazioni per la trasparenza secondo legge:

 

034 – Attività specifiche di ricerca e sviluppo:

1 – Ricerca nella tecnologia e nei materiali per la produzione di un mezzo a pedalata assistita altamente performante ma compatibile con le disposizioni di legge e che garantisca l’accesso ai disabili:

La legge che regola i cicli a pedalata assistita prevede una potenza nominale massima del motore di 250W, mentre i mezzi attualmente in circolazione, a causa del loro peso e della scarsa performatività, montano generalmente motori più potenti del consentito, sottoposti poi a limitazione.

  • Attività di ricerca sui materiali di costruzione al fine di garantire la rigidità e tenuta del mezzo con materiali leggeri: alluminio e carbonio. Calcoli strutturali, progetto ed esecuzione pezzi a cura dei progettisti dell’azienda Metal Tig, produttrice della macchina solare Aemilia in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna
  • Attività di ricerca e sviluppo sui materiali che comporranno la scocca del mezzo, con collaborazione con la Facoltà di Ingegneria per il disegno e la stampa 3D dei pezzi.

La legge che regola l’omologazione dei risciò prevedere delle dimensioni del mezzo ridotte (lunghezza massima 3m):

  • Studio ingegneristico e architettonico a cura degli Arch. Trentini, Trevisan e Pierantoni con il supporto dei progettisti di Metal Tig al fine di garantire comfort e massima espressione di potenza al pedalatore e comfort e accessibilità per i passeggeri
  • Studio architettonico e ingegneristico al fine di produrre un sistema di salita per disabili integrato strutturalmente nel design del mezzo che consenta la salita con carrozzina al disabile e a un accompagnatore, ri-orientabile al carico/scarico di merci nel modello per delivery in centri urbani.

2 – Attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della progettazione e implementazione di applicativi digitali per a) il turismo (ai sensi dell’articolo 11 bis del d.l. n. 83/2014 sulle Start Up innovative) e b) per l’ottimizzazione di servizi di consegna merci in centri urbani con elevati standard di efficienza ed impatto ambientale.

  • acquisizione e implementazione del software originale per il turismo Bi-Bo Tour di proprietà dell’Ass.Primavera Urbana, prossima all’ingresso come socio sovventore della Soc.Coop. Primavera Urbana.
  • sviluppo e implementazione di altri applicativi originali che ottimizzino i servizi di delivery in centri urbani

Le informazioni relative alle spese sono desunte dalla dichiarazione del legale rappresentate che sostituisce il bilancio.

029. Nessuno

030. Soci:

Kalid Chamane, settore informatico e turistico:

  • Titolo di Analista Programmatore conseguito presso l’Istituto Jail (Marocco)
  • Esperienza lavorativa come tecnico informatico presso Apple Computers (Grecia)
  • Esperienza lavorativa come Tour Operator presso l’azienda JetAir Fly (Grecia)

Antonio Liguori, settore sociale e culturale:

  • Laurea Specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia, Perfezionamento in Teoria Critica della Società.
  • Esperienza lavorativa presso la Cooperativa Sociale Labor Onlus come educatore e tutor
  • Corso di formazione “Apri la tua Start-Up” presso la Camera di Commercio di Bologna
  • Altre esperienze presso: Cinema Lumiere, Ente mostra internazionale del Cinema libero, Cinema Jolly, Copisteria R.F. di Rimondi snc.

Riccardo Rambaldi, settore ambiente:

  • Diploma di Perito Agrario
  • esperienza lavorativa presso il Laboratorio di Ricerca e Analisi Sementi (LaRAS) appartenente al DipSA dell’ Alma Mater Studiorum

031.

Nel percorso che ha portato all’apertura della Start Up l’Associazione Primavera Urbana si avvalsa della collaborazione dei seguenti enti, con i quali Primavera Urbana Soc.Coop. continuerà a collaborare, avviando anche dei corsi formativi per i suoi soci e dipendenti.

  • Dell’azienda Metal Tig, all’avanguardia nella produzione, ricerca e nello sviluppo di componenti in carbonio e vetroresina, in particolare nell’ambito della produzione di mezzi di trasporto, dagli elicotteri alle moto, e mezzi da competizione per disabili, come la bicicletta in carbonio realizzata per Alex Zanardi. Metal Tig realizza in collaborazione con l’Università di Bologna anche la macchina solare Aemilia, che ha affrontato diverse competizioni internazionali.
  • Di Alcedo Italia, azienda all’avanguardia nella ricerca, così come nella sperimentazione e nel collaudo di nuove soluzioni tecniche per i veicoli elettrici a due ruote grazie ad Alcedo Lab.
  • Della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna (Ingegner Nisini e Professor Liverani) per la ricerca sui materiali della scocca e la stampa 3D dei pezzi.
  • Dello studio di Architetti Trevisan, con la collaborazione degli architetti Trevisan e Pierantoni, esperti progettisti e designer di mezzi ecologici ad alto profilo tecnologico.

032. Nessuna

033.

Il legale rappresentante della società, sottoscrittore dell’adempimento, ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara la veridicità dell’elenco soci presente nel modulo S allegato alla pratica e la sua trasparenza rispetto a fiduciarie o holding

034.

La Start Up si caratterizza come “a vocazione sociale” in quanto tutte le sue attività sono finalizzate al perseguimento di un obiettivo di interesse generale ed opera senza ridistribuzione degli utili nei settori indicati dall’art.2 comma 1 del decreto legislativo 24 marzo 2006 n.155 ai punti:

e) tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, tramite la progettazione, produzione e distribuzione di mezzi ecologici, che coniugano human power ed energie pulite, e lo studio di soluzioni anche digitali che riducano l’inquinamento nei centri urbani e nelle periferie, ai sensi della legge 15 dicembre 2004, n. 308, in particolare ai punti a) ed f) dell’articolo 1 comma 8;

f) valorizzazione del patrimonio culturale, tramite la gestione di tour turistici ad alto contenuto innovativo con il supporto dell’applicazione originale Bi-Bo Tour.

g) turismo sociale, di cui all’articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135, in particolare per i punti c) tutela e valorizza le risorse ambientali, i beni culturali e le tradizioni locali anche ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile; e) promuove azioni per il superamento degli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi turistici da parte dei cittadini […] con ridotte capacità motorie; f) tutela i singoli soggetti che accedono ai servizi turistici anche attraverso l’informazione e la formazione professionale degli addetti;

Inoltre Primavera Urbana Soc.Coop., raccogliendo l’eredità dell’associazione Primavera Urbana ha, per proprio regolamento, l’obiettivo favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione di persone a rischio di marginalità sociale, in particolare migranti in condizioni di grave disoccupazione e profughi, che costituiscono almeno un terzo della forza lavoro.

035.

La Società Cooperativa Primavera Urbana dichiara essere in possesso dei requisiti A,B,C,D,E,F del modello D30 e del punto G “le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15 per cento del maggior valore tra costo e valore della produzione della startup innovativa” e che l’impresa è a vocazione sociale. Dichiarazione dei requisiti di start-up innovativa prodotta in data….

066.

Le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del maggiore fra costo e valore totale della produzione, e nel piano economico finanziario ammontano per quanto riguarda il primo anno a euro 79.000 di cui:

  • Ricerca, progetto e disegno studio Arch. Andrea Trevisan: 8.000
  • Ricerca, progetto, disegno, prototipazione, sviluppo ed esecuzione pezzi Metal Tig: 46.000
  • Spese di ricerca di laboratorio, prove ed esecuzione pezzi da parte della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna per la stampa 3D della scocca: 10.000
  • Acquisizione e implementazione del software originale Bi-Bo Tour: euro 15.000
Condividi...Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPin on PinterestShare on VKShare on RedditEmail this to someone